PUBBLICAZIONI ALLEGRANZA G., De sepulcris in aedibus sacrís, Milano 1773. Toggle Content AMORETTI C., Viaggio da Milano ai tre laghi, Maggiore, di Lugano e di Como, Milano 1794. ARSLAN E., L'architettura dal 568 al mille, in Storia di Milano, II, Milano 1954, p.499-621. ARSLAN E., Itinerari archeologici. Lombardia, Roma 1982. ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI., Agliate ed il suo complesso Basilicale,giornata di studi del 29 Giugno 2002, Edizioni del museo civico di Biassono 2004. BAGATTI VALSECCHI P.F., CITO FILOMARINO A.M., SUSS F., Ville della Brianza, I, Milano 1978, passim. BANZI E., "Miliari e propaganda politica nel mondo romano: l'esempio della XI Regio (Traspadana)", Sibrium, XXII (1992-1993), p.259-293. BARELLI V., "Scoperte archeologiche", Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como (RAComo), 7-8 (1875), p.30-46. BELTRAMI L., "Prima relazione annuale dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti in Lombardia. Anno finanziario 1892-1893", Archivio Storico Lombardo (ASL), XX (1893), p.822. BELTRAMI L., "Relazione annuale dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti in Lombardia. Secondo anno finanziario 1893-1894", ASL, XXI (1894), p.241. BELTRAMI L., "Relazione annuale dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti in Lombardia. Terzo anno finanziario 1842-1895", ASL, XXII (1895), p.218-223. BERETTA R., "La basilica ed il battistero di Agliate", RAComo, 99-101 (1930), p.179-192. BERETTA R., Agliate e la sua basilica, Carate Brianza 1971. BIRAGHI L., Panteon-Basilica di Alliate, in Antichi monumenti cristiani dell'Agro Milanese, Milano 1860, p.13-20. BITTO I., "Alcune osservazioni sul miliario di Agliate", Epigrafica,(1970), p.180-184. BOTTURA A., Saggi archeologici nella Basilica dei S.S. Pietro e Paolo ad Agliate, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, relazione del 13-6-1990. BOTTURA A., "Ara romana", Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, (1990), p.203. CARAMEL L., Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, torno I, Milano 1976, p.83-271. CARAMEL L., I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, torno II, Milano 1984, p.9-54. CASPANI A., "Gli occhi dell'Oriente su Agliate", Brianze, III (2000/10), p.48-51. CASSANELLI R., Agliate (voce), in Enciclopedia dell'arte medievale, I, Roma 1991, p.218-220. CATTANEO R., L'architettura in Italia dal secolo VI al mille circa, Venezia 1889. CATTANEO R., L'architettura in Italia dal secolo VI al mille circa, Venezia 1889. CHIERICI S., San Pietro ad Agliate, in Guida al Romanico in Brianza, Giussano 1989, p.51-56. CIMIGNAGHl R., -La basilica cli S. Pietro in Agliate", Diocesi di Milano, (1963), p.278-283. COLOMBO G., Agliate. Pieve (voce), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, I, Milano 1987, p.37-40. CORADAZZI G., La Pieve, Travagliato 1980. CORBELLA P., Memorie di Agliate e della sua antichissima basilica, Milano, 1895 (ristampa anastatica: Verano 1987). Corpus Iscriptionum Latinarum (CIL), V, Berlino 1872-1887, DELLA VALLE E., Agliate - Basilica - Battistero, Agliate s.d. 1958. GIULINI G., Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, I, Milano 1854. GIUSSANI A., "Lapidetta romana in Carate Brianza", RACoino, 92 (1927), p.148-149. GIUSSANI A., "La strada romana d'accesso alla città di Como", RAComo, 96-98 (1929), p.62-80. LA GUARDIA R., L'Archivio della Consulta del Museo Patrio di Archeologia di Milano (1862-1903), Milano 1989. LIVIO T., Storia di Roma, XXXIII-XXXIV, Bologna 1981. MAGNI M., Scultura d'età romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, torno II, Milano 1984, p.255-294. MAGNI M., Agliate. Arte (voce), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, I, Milano 1987, p.40-42. MANARESI C., SANTORO C. (a cura di), Gli atti privati Milanesi e Comaschi del sec. XI, II, Milano 1969, p.213-214 e p.225-227. MASTELLARO P., RESNATI F., Due iscrizioni da Agliate, dattiloscritto, s.d. [1990]. MERATI A., Architetture romaniche in Brianza, Monza 1992. MERATI A., Immagini sacre e profane in Brianza, Monza 1994. MIRABELLA ROBERTI M., Itinerari per la Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, torno I, Milano 1976, p.9-80. MONGERI G., "Chiesa e Battistero di Agliate", ASL, I (1874). NOBILI G., La chiesetta della Madonna di S. Bernardo a Carate Brianza, Carate 1988. NOBILI G., Per le antiche contrade, Cassago 1992. NOBILI G., Corti e campanili, Cassago 1993. NOBILI G., Lento scorre il Lambro, Cassago 1994. PACE D., lettera del 30-07-1968, Soprintendenza Archeologica della Lombardia. PALESTRA A., "L'origine e l'ordinamento della pieve in Lombardia", ASL, XC (1963), p.59-398. PALESTRA A., Carate Brianza - Battistero di .Agliate, in Studi e ricerche nel territorio della Provincie, di Milano, Milano 1967, p.42-44. PASSERINI A., Il territorio insubre in età romana, in storia di Milano, 1 Milano 1953, p.111-214. PERTOT G., Tutto rifatto è...e del niovo quasi non ti accorgi, i restauri alla basilica e al battistero di agliate,Edizioni del museo civico di Biassono 2004. POZZI G., "E fu così che affiorò un pavimento a mosaico", L'Esagono, XX (1985/9), p.16-17. POZZI L.(trascritto ed annotato da),. Il cronicale del parroco Giovanni Bernacchi 1868-1885 Edizioni del museo civico di Biassono 2004. POZZI L., "La romanizzazione in Brianza", Quaderni della Brianza, 35 (1984), p.37-47. POZZI L., "Importanti scoperte archeologiche sotto il pavimento della basilica di Agliate", L'Eco di Agliate, 9 (1990), p.7-8. REGGIORI F., Dieci battisteri lombardi minori dal sec. Val sec. XII, in I monumenti italiani. Rilievi raccolti a cura della R. Accademia d'Italia, Roma 1935. RESNATI F., "Le epigrafi latine di Agliate: alcune considerazioni grafiche", Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico di Milano (RAM, XLIX-L (1992), p.21-23. RESNATI F., "Le iscrizioni latine della Brianza Orientale e della Martesana", RASMi, LV-LVI (1995), p.35-119. SANNAZZARO P., La crísiianizzazione della Lombardia, Milano 1990. SANVITO N., Agliate. Un paese, un Presepe, Giussano 1988. SANVITO N.,“Affreschi votivi di Agliate: il caso dei rifugiati politici in Brianza nel XV secolo e altre storie del periodo gotico sulle rive del Lambro”. Carate Brianza, 2021 Contenuto commutatore TAMBORINI P., Pittura d'età ottoniana e romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, torno II, Milano 1984, p.177-254. TRAVI C., Schede.. Pittori lombardi in Agliate. Battistero, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, Milano 1993, p.236. VALAGUSSA G., Schede; Pittori lombardi in Agliate. Santi Pietro e Paolo, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, Milano 1993, p.226-227, p.229-230. VIGOTTI G., La Diocesi di Milano alla fine del secolo XIII, Roma 1974. ZASTROW O., Gli affreschi della basilica e del battistero di Agitale, Missaglia 1991.